Glossario dei termini

Risultati: 9
È il tasso applicato dal venditore ai sensi del contratto, nel caso in cui il pagamento avvenga oltre il termine di scadenza prefissato, riportando i giorni di ritardo ai quali si applica il tasso di interesse.
I clienti di minori dimensioni sono allacciati alla rete in Bassa Tensione e hanno una tensione nominale di alimentazione di 230 Volt (monofase) o 380 Volt (trifase). Nella maggior parte dei casi le forniture domestiche sono a 230 Volt.
Per la sola tipologia di cliente domestico, la bolletta deve riportare anche la tipologia d’uso che indica il tipo di utilizzo che viene fatto del gas fornito, ad esempio per la sola cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento (individuale o centralizzato) e la cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda. La distinzione è rilevante ai fini del calcolo dell’ammontare del Bonus gas.
Indica se l’offerta applicata nella bolletta è a prezzo fisso, a prezzo variabile oppure altra tipologia, ivi comprese le offerte con struttura di prezzo non convenzionale.
E’ la somma di tutte le voci dovute per la fornitura descritte sopra.
Corrisponde alla somma complessiva che il cliente deve corrispondere, comprensiva di ogni voce contabilizzata nel documento. Coincide, inoltre, con il dato finale dello Scontrino dell’energia. Nel caso di bolletta multiservizi ovvero che contabilizza un “totale da pagare” relativo a più servizi (esempio energia elettrica, gas naturale o altro), il Frontespizio unificato contiene, oltre all’importo del “totale da pagare”, anche tutte le informazioni specifiche, ove applicabili, di ciascun servizio.
Questa voce è pari all’importo complessivo da pagare che dipende direttamente dall’applicazione delle condizioni economiche dell’offerta sottoscritta nel periodo oggetto di fatturazione. Tale spesa è, a sua volta, ripartita anche nelle quote: fissa e per i consumi; queste coincidono, peraltro, con le due sotto-voci della “spesa per la vendita di gas naturale” rispettivamente, della quota fissa e della quota per consumi, indicate nello Scontrino dell’energia.
Comprende le voci relative all’imposta di consumo, accisa e all’imposta sul valore aggiunto (IVA). La bolletta riporta, oltre alla voce sintetica relativa al totale dovuto per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono evidenziate: per le accise l'ammontare dei Smc o kWh cui sono applicate le singole aliquote; per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.