In questo campo sono indicate le informazioni sulle condizioni economiche dell’offerta non già ricomprese nelle precedenti sezioni (ad esempio, se i prezzi sono differenziati sulla base di più fasce orarie, ovvero scaglioni di consumo, ovvero raggruppamenti di giorni dell’anno). Questa voce è compilata solo nel caso in cui all’interno della Scheda sintetica dell’offerta è compilata la voce “Altre caratteristiche”.
Glossario dei termini
Risultati: 8
Comprende gli importi eventualmente addebitati/accreditati al cliente finale per costi diversi rispetto a quelli relativi alla Spesa per la vendita di energia elettrica, alla Spesa per la tariffa per l’uso della rete elettrica e alla Spesa per oneri generali di sistema. A titolo di esempio, possono essere comprese nelle Altre partite gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento, il corrispettivo CMOR (si veda la descrizione della voce Corrispettivo CMOR).
A seconda della loro tipologia, tali importi possono essere soggetti all’imposta sul valore aggiunto (IVA), che è riportata nell’apposita riga dello Scontrino dell’energia.
È riferito a un cliente che utilizza l’elettricità per usi diversi da quelli sopraelencati (ad esempio per alimentare un negozio, un ufficio ecc.).
È il caso di un contratto per utenza 'bassa tensione altri usi' che ha aderito alla sperimentazione 541/2020/R/eel finalizzata a facilitare la ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico.
www.arera.it/consumatori è la pagina web dell’Autorità dedicata al consumatore che ricomprende informazioni su:
•Portale Offerte – ovvero il portale informatico per la raccolta e pubblicazione in modalità open data delle offerte vigenti sul mercato al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale rivolte alle utenze domestiche e alle imprese di piccola dimensione;
•Portale Consumi – ovvero il portale informatico per la messa a disposizione dei dati di consumi storici dell’energia elettrica e del gas naturale e delle principali informazioni tecniche e contrattuali rivolto a tutte le utenze;
•Sportello per il consumatore Energia e Ambiente - ovvero lo Sportello, gestito da Acquirente Unico S.p.A. per conto dell’Autorità.
Sono le modalità di attivazione del Servizio Conciliazione dell’Autorità e di eventuali altri organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie ai quali il venditore si impegna a partecipare per l’esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione da parte del cliente finale e la cui procedura sia gratuita e che devono essere indicate in bolletta.
È il caso di un contratto per un'utenza destinata alle pubblihce amministrazioni
L’autolettura è la lettura del dato che compare sul display del contatore a una certa data e viene effettuata direttamente dal cliente finale che la comunica al venditore, se quest’ultimo ha previsto questa possibilità.