È un codice composto da 14 numeri che identifica il punto di riconsegna ovvero il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal venditore e prelevato dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia venditore.
Glossario dei termini
Risultati: 9
Componente relativa alla dispersione di energia elettrica durante il trasporto, il cui valore viene definito da ARERA
Solo per le offerte a prezzo variabile indica la periodicità con la quale l'indice viene aggiornato
È il periodo di consumo (solitamente il mese o il bimestre). In questo periodo non sono considerati gli eventuali periodi cui si riferiscono i ricalcoli relativi a periodi precedenti.
È un codice alfanumerico (composto da 14 o 15 caratteri) che inizia sempre con “IT” e identifica in modo certo il punto di prelievo ovvero il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal venditore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia venditore.
È il livello di potenza indicato nei contratti e reso disponibile dal venditore (anche denominata potenza contrattualmente impegnata). È definita in base alle esigenze del cliente al momento della conclusione del contratto, in funzione del tipo (e del numero) di apparecchi elettrici normalmente utilizzati e, per i clienti domestici, utilizzando anche le informazioni disponibili in merito ai livelli massimi prelevati in ciascun mese.
Il potere calorifico superiore rappresenta la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperatura e pressione.
Alcune componenti applicate ai clienti serviti in tutela sono aggiornate e pubblicate dall’Autorità in termini di energia (l’unità di misura è attualmente euro/Giga Joule); per la fatturazione al cliente tali componenti devono essere trasformate in componenti in euro/Smc, e risulta necessario utilizzare il potere calorifico superiore convenzionale P.
Ad esempio, se la componente CMEM pubblicata dall’Autorità assume valore 7,466763 €/GJ e il P è pari a 0.038576 GJ/Smc, il prezzo unitario fatturato al cliente per la CMEM sarà pari a: CMEM in €/Smc=7,466763 €/GJ x 0.038576 GJ/Smc=0.288038 €/Smc (si vedano anche le descrizioni delle voci CMEM e Prezzi unitari).
In questo campo è indicata la presenza o meno di penali applicabili in caso di recesso anticipato.
Si tratta dei recapiti (ad esempio posta, mail, fax, numero telefonico) per servizio di pronto intervento gas dell’impresa di distribuzione con cui segnalare guasti o malfunzionamenti. Si riferiscono alle imprese di distribuzione a rete di gas naturale o alle imprese di distribuzione di energia elettrica, che sono responsabili per l’eventuale intervento. Queste informazioni sono sempre opportunamente evidenziate. Nel caso di clienti multisito, inoltre, queste informazioni possono essere poste in una posizione differente della bolletta, fermo restando un apposito rimando testuale che indichi dove sono rinvenibili queste informazioni, nonché l’opportuna evidenza che deve essere garantita alle medesime informazioni.