Questa riga è presente in bolletta solo in specifici casi, a seconda dell’offerta sottoscritta dal cliente.
Nello specifico, nel caso di offerte che prevedono un importo fisso mensile che non dipende dai consumi effettivi, oppure offerte che prevedono un consumo costante (dette anche offerte a rate di consumo costante), questa voce esprime un ammontare che riporta il valore della bolletta all’importo contrattualizzato dal cliente. In altre parole, questa voce mostra la differenza tra la spesa del cliente finale stabilito nel contratto e la spesa effettiva che si avrebbe in conseguenza al consumo effettivo nel periodo di fatturazione.
Glossario dei termini
Risultati: 5
In questo specifico riquadro di dettaglio, sono riportate le informazioni relative a: le accise e addizionali, indicando le singole aliquote, i quantitativi di gas cui sono applicate e l’ammontare dovuto, ciascuna aliquota IVA applicata con le relative basi imponibili e l’ammontare dovuto e eventuali ricalcoli delle imposte.
Solo per le offerte a prezzo variabile, si riferisce all'indice di riferimento per l'offerta sottoscritta
Indica il luogo fisico in cui è consegnata l’energia elettrica o il gas naturale, ovvero dove si situa il punto di prelievo, e può non coincidere con l’indirizzo di fatturazione posto nella pagina del Frontespizio unificato.
La bolletta riporta le modalità di pagamento a disposizione del cliente finale secondo quanto previsto dal contratto. Per le offerte PLACET, fra esse vi deve essere almeno una modalità gratuita di pagamento della bolletta.