Glossario dei termini

Risultati: 12
Lo Scontrino dell’energia è lo strumento in cui sono indicati gli importi fatturati, schematizzati a loro volta in quantità di energia (Q), moltiplicata per il prezzo medio (P) applicato alle quantità e importo totale (I), dato dal prodotto di queste due grandezze (Q x P = I). Con riferimento alle quantità (Q), in particolare, il gas naturale è fatturato sulla base di due grandezze: i consumi (espressi in Smc) e il numero di mesi (in casi particolari il giorno). Lo scontrino, in questo modo, permette al cliente finale di individuare come varia l’importo da pagare legato ai suoi comportamenti di consumo. Tutti i quantitativi indicati nello scontrino all’interno delle due grandezze sono moltiplicati a loro volta per il prezzo medio (P), che è la media ponderata di tutti i corrispettivi fatturati, espresso in €/Smc o €/mese o €/giorno. Il prezzo medio è eventualmente calcolato come il rapporto tra importo totale e la quantità di gas naturale per ciascuna quota. Con riferimento alle quantità (Q), in particolare, l’energia elettrica è fatturata sulla base di tre grandezze: i consumi (espressa in kWh); il numero di mesi (in casi particolari il giorno) e la potenza (espressa in kW). Nell’ambito della quota per consumi, inoltre, per i clienti non domestici soggetti alla fatturazione con particolari caratteristiche (vedere anche la riga successiva di “quota consumi” e la voce “energia reattiva” nel riquadro “Letture e consumi”), è indicata anche l’energia reattiva immessa e/o prelevata (kVARh), in due apposite righe. Lo scontrino, in questo modo, permette al cliente finale di individuare come varia l’importo da pagare legato ai suoi comportamenti di consumo. Tutti i quantitativi indicati nello scontrino all’interno delle tre grandezze sono moltiplicati a loro volta per il prezzo medio (P), che è la media ponderata di tutti i corrispettivi, espresso in €/kWh, €/kVARh, €/mese o €/giorno o €/kW. Il prezzo medio è eventualmente calcolato come il rapporto tra importo totale e la quantità di energia per ciascuna quota. Nella bolletta è presente anche la dicitura che spiega che “Il prezzo medio rappresenta un valore medio di sintesi. I singoli prezzi e corrispettivi applicati ai quantitativi consumati sono negli Elementi di dettaglio”. sono fornite inoltre informazioni relative alle voci di spesa indicate nello Scontrino.
La seconda pagina della bolletta riporta lo Scontrino dell’energia e il Box dell’offerta. Poste subito prima di questi strumenti sono le informazioni relative al singolo punto di prelievo come dettagliate di seguito. Nella stessa pagina si trovano il QR code/link ipertestuale per il reperimento immediato degli Elementi di dettaglio nonché una sintetica legenda che descrive le voci di spesa.
Nella voce sono ricompresi tutti i prodotti o i servizi aggiuntivi collegati al contratto di fornitura ma non direttamente riferibili alla fornitura di energia elettrica.
Indica il servizio di fornitura di gas a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall'Autorità, destinata esclusivamente ai clienti domestici identificati come vulnerabili.
La bolletta indica se il cliente risulta regolare nei pagamenti, o se per il cliente, alla data di emissione della bolletta, risultano bollette precedenti insolute.
Lo spazio informativo riservato al venditore è costituito da un riquadro nella parte bassa del Frontespizio in cui il venditore può inserire informazioni ulteriori rispetto agli elementi obbligatori previsti dall’Autorità. È posto in maniera chiaramente distinta dagli altri elementi.
È la spesa risultante dalla somma di ciascuna delle ultime bollette che coprono l’ultima annualità. La spesa annua sostenuta è aggiornata in ciascuna bolletta in base agli importi della stessa. È accompagnata dall’indicazione dell’inizio e fine del periodo rispetto alla quale è stata determinata. Nel calcolo della spesa annua sostenuta non sono ricompresi gli importi relativi alle voci “Altre partite” quali eventuali indennizzi e/o importi per servizi o prodotti aggiuntivi a titolo oneroso previsti nell’offerta.
La voce riporta gli importi relativi ai servizi di trasmissione, distribuzione e misura. Comprende anche gli importi fatturati relativi alle componenti di incentivazione degli sviluppi delle reti e al miglioramento della qualità del servizio. (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio). Inoltre, nella voce sono compresi gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, i cosiddetti “oneri generali di sistema”, introdotti nel tempo da specifici provvedimenti normativi. Sono distinti nelle due componenti tariffarie ASOS e ARIM. (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio). Questa voce corrisponde alla somma delle due voci “Spesa per la tariffa per l’uso della rete elettrica” e “Spesa per gli oneri generali di sistema” degli Elementi di dettaglio.
Corrisponde agli importi relativi ai servizi di trasporto, distribuzione e misura. Comprende anche gli importi fatturati relativi alle componenti di incentivazione e al recupero della qualità del servizio e ai meccanismi perequativi dei suddetti servizi e alla eventuale componente “canoni comunali”, a copertura dei maggiori oneri derivanti dall’incremento dei canoni di concessione di distribuzione. (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio). Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema del gas che vengono applicati a tutti i clienti finali del servizio di distribuzione gas (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio). v
Comprende gli importi fatturati per le diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale. Per il settore elettrico comprende le voci relative all’acquisto dell’energia, al dispacciamento (il servizio che garantisce in ogni istante l’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica) e alla commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione del cliente) più eventuali ulteriori importi fatturati. Per i clienti che hanno sottoscritto l’offerta PLACET che hanno attivato una modalità di addebito automatico degli importi fatturati e ai quali è inviata la bolletta in formato elettronico, la voce comprende anche l’applicazione dello sconto per tale formato di emissione. (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio). Questa voce corrisponde alla voce “Spesa per la vendita di energia elettrica” riportata negli Elementi di dettaglio, nonché alla voce “Totale di spesa dovuto per l’offerta nel periodo fatturato”, del Box dell’offerta.
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale. Per il settore del gas naturale comprende le voci relative all’approvvigionamento all’ingrosso della materia prima e per tutte le attività connesse, la commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti). Per i clienti serviti nel servizio della tutela della vulnerabilità e nell’ambito delle offerte PLACET che hanno attivato una modalità di addebito automatico degli importi fatturati ed ai quali viene inviata la bolletta in formato elettronico, la voce comprende anche l’applicazione dello sconto per tale formato di emissione. (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio). Questa voce corrisponde alla voce “Spesa per la vendita di gas naturale” riportata negli Elementi di dettaglio, nonché alla voce “Totale di spesa dovuto per l’offerta nel periodo fatturato”, del Box dell’offerta.