Glossario dei termini

Risultati: 4
Corrisponde alla riga dello Scontrino in cui sono riportati: ▪i quantitativi di energia attiva consumati dal cliente finale nel periodo oggetto di fatturazione espressi in kWh; ▪il prezzo medio applicato a tali consumi, espresso in €/kWh; ▪l’importo totale, dato dal prodotto delle due grandezze, espresso in €. Nella riga della quota consumi, inoltre, è indicata la ripartizione di tale spesa tra “Spesa per la vendita di energia elettrica” e per “Spesa per la rete e Spesa per oneri generali di sistema” (v. voci Spesa per la vendita e Spesa per la rete e Spesa per oneri di sistema). In particolare, la sotto-riga “Spesa per la vendita di energia elettrica” coincide con il valore riportato nel Box dell’offerta in corrispondenza della riga in cui viene riportato il “Totale spesa, di cui quota per consumi” (v. sezione del Box dell’offerta sotto) e indica la quota della spesa che dipende strettamente dall’offerta sottoscritta e che varia in base ai livelli di consumo del cliente finale nel periodo di fatturazione. Nell’ambito della quota per consumi, solo per i clienti con potenza impegnata superiore a 15 kW, cioè con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, ed esclusivamente nel caso di superamento delle soglie previste, nelle apposite ulteriori righe, sono indicati, rispettivamente gli eccessi di energia reattiva prelevata e/o immessa fatturata del periodo di fatturazione, espressa in kVARh.
Corrisponde alla riga dello Scontrino in cui sono riportati: ▪i quantitativi di gas naturale consumati dal cliente finale nel periodo oggetto di fatturazione a cui si riferisce la bolletta, espressi in Smc; ▪il prezzo medio applicato a tali consumi, espresso in €/Smc; ▪l’importo totale, dato dal prodotto di queste due grandezze, espresso in €. Nella riga della quota consumi, inoltre, è indicata la ripartizione di tale spesa tra “Spesa per la vendita di gas naturale” e per “Spesa per la rete e Spesa per oneri di sistema”. In particolare, la sotto-riga “Spesa per la vendita di gas naturale” coincide con il valore riportato nel Box dell’offerta “Totale spesa, quota variabile” e indica la quota della spesa che dipende dall’offerta sottoscritta e che varia in base ai livelli di consumo del cliente finale nel periodo di fatturazione.
Corrisponde alla riga dello Scontrino in cui sono riportati: ▪come quantità i mesi (o in alcuni casi specifici previsti dall’Autorità, i giorni) del periodo oggetto di fatturazione; ▪il prezzo medio applicato a tali quantità, espresso in €/mese (o €/giorno); ▪l’importo totale, dato dal prodotto delle due grandezze di cui sopra, espresso in €. Nella riga della quota fissa, è indicato l’importo specifico da pagare anche in caso di nessun consumo perché è attivo il punto di prelievo. Per l’energia elettrica, nell’ambito della quota fissa è indicata anche la quantità di potenza del periodo di fatturazione, espressa in kW. Questa grandezza è moltiplicata per il prezzo medio, espresso in €/kW, dando così l’importo totale. Analogamente alla quota per consumi, anche la quota fissa è suddivisa in due sotto-righe “Spesa per la vendita di energia elettrica” e per “Spesa per la rete e Spesa per oneri generali di sistema”. In particolare, la sotto-riga “Spesa per la vendita di energia elettrica” coincide con il valore riportato nel Box dell’offerta nella riga che descrive il “Totale spesa, di cui quota fissa” (v. sezione del Box dell’offerta di seguito) e indica la quota della spesa che dipende dall’offerta sottoscritta e che non varia in base al consumo del cliente finale.
Quota variabile a copertura dei costi di commercializzazione della vendita gas [€/Smc]